Fitoterapia Applicata [Con ECM]

Negli ultimi decenni, le conoscenze sulle piante medicinali sono cambiate sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Dal 2005 il numero delle riviste del settore ed i lavori pubblicati hanno registrato un’impennata significativa, anche come conseguenza degli impegnativi studi da parte dei paesi emergenti.
Mentre per lungo tempo la ricerca si è focalizzata su principi attivi di piante semisconosciute utilizzate da popoli di varie parti del mondo, attualmente si evidenzia un grande interesse per specie vegetali di grande impiego e molto note in occidente. In questo, un ruolo fondamentale va riconosciuto alla tecnologia, sia per gli strumenti di analisi ed investigazione, che per le proposte d’impiego.
Tutto ciò necessità di aggiornamento continuo, che possa permettere a chiunque, e non solo a chi ricerca in ambito professionale, di tenersi informato sugli studi attuali, che continuamente differiscono nella forma, nella costituzione, nella chimica, nelle modalità d’impiego ed anche nella modalità di utilizzazione.
Il Corso intende superare le barriere precostituite derivanti da obsolete differenziazioni e mostrare come la stessa “pianta medicina” ben nota anche ai non addetti, possa trovare impieghi multipli da quello alimentare fino alle Nanotecnologie.
Si intende evidenziare questa nuova modalità di approccio nello studio di una serie di piante medicinali, fornendo informazioni di base che costruiscono un insieme su cui inserire gli aspetti peculiari di ciascuna specie. Si tratta quindi di conservare il passato, rivisitandolo e aggiungendo le nuove conoscenze.
Docenti
Marcello Nicoletti
Paolo Ospici
Wilmer Zanghirati
50 Crediti ECM
Al completamento del corso di Fitoterapia Applicata lo studente interessato otterrà 50 crediti ECM.
Per accedere ai crediti ECM è necessario avere una presenza almeno dell’80%, e superare la verifica finale.
Modalità di Frequenza
Il corso di Fitoterapia Applicata è frequentabile solo online.
Per seguire le lezioni online è necessario l’utilizzo della piattaforma Zoom. Se non hai mai usato questa piattaforma segui questa guida per installarla sul tuo dispositivo preferito.
Il link delle lezioni è disponibile nell’area privata del corso. Scopri come accedervi cliccando qui.
Materiale di Studio
Slides, dispense ed eventuali materiali aggiuntivi sono disponibili nella sezione privata del corso sotto alle lezioni registrate corrispondenti.
Scopri come accedervi cliccando qui
Verifiche ed Esami
La prova finale consisterà in un questionario con domande a scelta multipla
Programma
Introduzione
Cenni di storia della Fitoterapia
Evoluzione del concetto di pianta officinale, medicinale, fitoterapico. La tradizione, la fitoalimurgia e le
novità tecnologiche.
Parte generale
La specie vegetale, nella sua accezione come varietà, cultivar, droga vegetale, risultato del processo di
trasformazione.
Il ruolo della Fitoterapia nella Cura della Persona
L’Integratore alimentare e la Fitoterapia
Il Farmaco e la Fitoterapia
Cenni di Farmacologia generale: nozione di droga, principio attivo, fitocomplesso
La Dose, La Frequenza di somministrazione. La Via orale e le differenti forme di somministrazione, L’Uso
esterno e l’Uso transcutaneo
Approfondimento sulla Farmacognosia
Altri componenti del fitocomplesso: eterosidi (ossigenoetrosidi, zolfoeterosidi, azotoeterosidi,
carbonioeterosidi), alcaloidi, fibre (cellulose, mucillagini, gomme)
Il rapporto tra la massa della Droga vegetale e la massa dell’Estratto (o distillato) vegetale
Il Fitocomplesso e le Tecniche di estrazione
Dal Semplice, alla Tisana, agli Estratti, fino ai Distillati da piante officinali, Gli Infusi, decotti, I Macerati
acquosi, I Succhi, Gli Idrolati o acque distillate vegetali, Le Tinture F. U., Gli Estratti fluidi, Gli alcolaturi, Le
Tinture madri (Estratti idroalcolici da pianta fresca), Gli Estratti idroenzimatici, Gli Estratti molli, Gli Estratti
secchi (convenzionali e nebulizzati), Le Tinture vinose (Enoliti), Le Sospensioni integrali di Piante fresche, Gli
estratti idrogliceroalcolici e gliceroalcolici (Gemmoderivati), Gli estratti eterei, Le Tinture oleose (Oleoliti o
Oli medicati), Gli Acetoliti (Aceti medicati), Gli Oli grassi vegetali
Oli essenziali: generalità: funzioni, caratteristiche chimico fisiche, tecniche estrattive, proprietà generali
Le Forme di presentazione dei prodotti vegetali: analisi critica comparativa
Le piante officinali e il Fitocomplesso, Il Fitocomplesso vs il Principio attivo, Criteri di differenziazione tra
fitocomplesso e singoli costituenti isolati
La Fitoterapia e gli effetti collaterali
Trattamento dei principali disturbi organici con un approccio fitoterapico:
Gli organi dell’ omeostasi: fegato e reni
Droghe per l’apparato digerente: l’importanza di un intestino sano – prebiotici e probiotici
Droghe per l’apparato nervoso: focus sui disturbi del sonno
Droghe per l’apparato cardio-circolatorio
Droghe per l’apparato osteo-articolare
Droghe per l’apparato respiratorio
Droghe per l’apparato uro-genitale. Focus su ciclo mestruale-menopausa-andropausa
Considerazioni: dalla Molecola di sintesi, al “Nutrizionale”, al “Nutraceutico”, al “Principio attivo”, al
“Fitocomplesso”, al “Catalizzatore”, al “Vibrazionale”, fino all’”Infinitesimale” (16 differenti modalità
di“ingresso” di sostanze e/o “informazioni” nell’organismo)
Parte speciale: monografie delle piante officinali in erboristeria
Per ciascuna specie è prevista la seguente trattazione:
il riconoscimento botanico, la collocazione tassonomica, la variabilità e distribuzione, la droga vegetale,
raccolta, conservazione, trattamento e derivazione
la costituzione chimica, costituenti specifici e principi attivi a seguito di estrazione, concentrazione o
variazione
i principali impieghi in relazione all’attività ed ai target salutistici
i principali prodotti disponibili e la loro specificità
Domande e Chiarimenti
In caso di dubbi è possibile consultare le domande più frequenti cliccando su questo link.
Se non dovessero essere sufficienti è pissibile contattare la segreteria all’indirizzo: segreteria@accademiadelleartierboristiche.org
o per via telefonica o su whastapp al numero +39 393 4151822