Laboratorio Erboristico

Informazioni sul corso
Data Inizio Corso: 26 Febbraio 2023
L’allievo, imparerà a riconoscere i numerosi principi attivi contenuti nelle piante Officinali e le diverse tecniche di estrazione e di utilizzo di ogni singolo preparato. Verranno forniti gli strumenti per determinare in ogni momento il miglior intervento estrattivo o applicativo per ciascuna pianta potendo così realizzare numerose preparazioni per uso salutistico (oleoliti, tinture madri, sciroppi etc.) e formulazioni per uso cosmetico(unguenti, ceratum galeni etc.)
Programma
Teoria:
• Introduzione al laboratorio;
• Norme di buona fabbricazione dei preparati vegetali;
• Allestimento di un laboratorio per preparazioni erboristiche;
• Allestimento di schede per ciascun preparato;
• I nutrienti delle Piante Officinali (Principi Attivi): natura chimica e attività
farmacologiche;
• Le soluzioni: basi fisiche del processo di dissoluzione (solubilità e velocità di
soluzione, i solventi idrofili e lipofili);
• Trattamento delle droghe e metodiche estrattive;
• Miscelazioni;
• Polveri;
• Idroliti (Soluzioni acquose): caratteristiche generali e metodi estrattivi
(macerazione, percolazione, digestione, infusione, decozione, torchiatura,
filtrazione e chiarificazione);
• Idrolati: caratteristiche generali e metodi di ottenimento dell’acqua depurata e
dell’acqua aromatica, distillazione delle acque;
• Tinture (Soluzioni idroalcoliche): caratteristiche generali e metodi estrattivi,
alcolito, alcolaturo;
• Alcolati: caratteristiche generali e metodi di ottenimento dei preparati
derivanti dalla distillazione dell’alcool;
• Estratti e Metodi di Concentrazione: estratto fluido, estratto molle, estratto
secco;
• Soluzioni Glicerinate: caratteristiche generali e metodi estrattivi;
• Soluzioni Oleose: caratteristiche generali e metodi estrattivi, macerazione a
freddo, digestione a caldo;
• Soluzioni Glicoliche: caratteristiche generali e metodi estrattivi;
• Soluzioni Acetiche (Acetoliti): caratteristiche generali e metodi estrattivi;
• Soluzioni Vinose (Enoliti): caratteristiche generali e metodi estrattivi;
• Preparati per uso interno: generalità, eccipienti, apparecchiature, metodi
di preparazione. Saccaroliti (Sciroppi), caratteristiche generali e metodi di
preparazione, Melliti: caratteristiche generali e metodi di preparazione, Elixir:
caratteristiche generali e metodi di preparazione.
Pratica:
Esecuzione di alcune formulazioni prettamente erboristiche, per uso interno e per
uso topico:
• Idrolito;
• Tintura;
• Sciroppo;
• Mellito;
• Oleolito;
• Acetolito;
• Estratto Glicolico;
• Unguento;
• Ceratum Galeni;
• Maschera.