Corso di Scienze Erboristiche Tradizionali con ECM -1° Anno-

Questo corso nasce dall’esigenza di creare un percorso formativo completo, volto a riportare al centro dello studio l’utilizzo delle piante officinali nella loro complessità, offrendo la possibilità di intraprendere un vero e proprio viaggio nella materia e nella conoscenza.
Il nostro scopo è di riappropriarci di uno strumento potente che per millenni ha nutrito e sostenuto il benessere dell’umanità e condividere con chiunque sia interessato l’antica cultura delle erbe medicinali, integrandola con le più recenti acquisizioni scientifiche moderne.
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’obiettivo del corso è quello di fornire maggiori strumenti agli operatori del settore, ampliando le loro conoscenze, sia rispetto all’utilizzo delle piante nel loro tradizionale impiego, sia scoprendo materie e campi di applicazione nuovi, offrendo una panoramica completa ed esaustiva della materia erboristica.
Il corso avrà una connotazione fortemente pratica, ricca di laboratori, mediante i quali gli iscritti acquisiranno competenze sulle diverse metodologie di estrazione e trasformazione delle erbe officinali, escursioni botaniche sul campo, visite guidate in luoghi di interesse storico-medico, supervisioni dei casi studio e follow up degli studenti, e infine un ritiro di due giorni all’aperto come momento di studio, confronto e socialità tra alunni e docenti.
Verrà affrontato lo studio della Medicina Tradizionale Mediterranea al fine di riscoprire una sapienza antica grazie alla quale l’essere umano si è curato per secoli. Al termine del percorso lo studente avrà acquisito competenze nel campo del riconoscimento delle piante officinali e alimentari, dell’Aromaterapia, della Floriterapia, della Fitoterapia e delle metodiche di estrattive dei fitocomplessi. Il tutto volto a far rinascere una figura Professionale in grado di padroneggiare le proprietà salutistiche delle piante.
Il cuore del nostro approccio è la volontà di restituire piena dignità alla figura professionale dell’erborista, mettendo a fuoco i punti di forza e le differenze rispetto all’ambito farmaceutico. La direzione della ricerca scientifica moderna è quella di focalizzarsi su principi attivi e meccanismi d’azione, dimenticando troppo spesso ciò che per secoli è stato al centro della medicina popolare e cioè l’unione di mente e corpo nella ricerca di uno stato di equilibrio e salute. Durante il biennio si parlerà quindi anche di storia: quella tramandata da herbarie, monaci e curatori come Ippocrate e Galeno che hanno sempre considerato l’essere umano nella sua complessità fisica, mentale e spirituale.
OBIETTIVI DEL CORSO
L’obiettivo di questo corso è di fornire tutti gli strumenti necessari per integrare le conoscenze erboristiche nella vita quotidiana o nella propria professione.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
- distinzione tra principio attivo e fitocomplesso
- capacità di riconoscimento dei principali composti chimici che costituiscono la parte attiva delle piante medicamentose e le loro proprietà salutistiche e curative
- funzioni specifiche ed utilizzazione degli estratti idroalcolici da
pianta secca e delle tinture madri nei diversi disagi organici in
sinergia con altre forme estrattive e precauzioni d’uso - conoscenza approfondita dei Fiori di Bach e della filosofia della salute del loro scopritore
- riconoscimento e raccolta tra le più diffuse erbe spontanee del territorio laziale
- regole per le corrette metodiche di distillazione e impiego degli oli essenziali in aromaterapia e in ambito erboristico
- applicazione dei gemmoderivati nella pratica erboristica
- acquisizione degli strumenti necessari per comprendere le problematiche dei propri clienti, come la capacità di entrare in comunicazione empatica, utile all’individuazione della causa dei vari disturbi.
- integrazione di nuovi orizzonti di lettura del sintomo mediante l’utilizzo dell’analisi fisiognomica
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a riappropriarsi di una conoscenza profonda delle piante e del loro utilizzo in erboristeria. Il percorso avrà un taglio professionale pertanto è particolarmente indicato a chi già lavora all’interno dei settori erboristico, sanitario, della cura della persona o che sia intenzionato a farne parte.
Il corso è aperto a tutti, non ci sono restrizioni sulle iscrizioni ma qualora non si avesse alcuna formazione pregressa è consigliato contattare la segreteria così da concordare eventuali piani di studio volti a compensare il livello di conoscenze di base.
MODALITÀ DI FREQUENZA
Le lezioni si svolgono in presenza e on-line con possibilità di accesso alle registrazioni. Per ogni modulo verrà specificata la modalità di partecipazione, come indicato sul programma e sul calendario. Ogni materia del corso può essere frequentata come singolo modulo. Per chi lo desidera è possibile creare un percorso personalizzato scegliendo solo le materie di maggior interesse.
DURATA DEL CORSO
Il corso è di 500 ore: 215 ore il 1° anno e 285 ore il 2° anno. L’anno accademico parte a dicembre e termina a novembre dell’anno successivo. Gli incontri si svolgono un fine settimana al mese (sabato e domenica, dalle ore 9.30 alle ore 18.30).
ESAME E ATTESTATI
Al termine di ciascun insegnamento verranno svolte delle verifiche di apprendimento sulle competenze acquisite, con conseguente rilascio dell’attestato valido per la singola materia e dei crediti ECM (ove previsti).
Al termine del corso biennale è previsto un esame finale al superamento del quale sarà rilasciato l’attestato
Per Chiunque fosse interessato all’ottenimento dei crediti ECM sarà previsto un esame distinto, al superamento del quale verranno rilasciati i crediti formativi.
PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO
8 Ore | Botanica: Walter Culicelli |
16 Ore | Botanica Farmaceutica: Nicoletti Marcello |
12 Ore | Patologia Clinica: Rossella Basile |
12 ore | Chimica Organica e Biochimica: Roberto Pellegrino |
16 ore | Medicina Tradizionale e Mediterranea: Paolo Ospici |
12 Ore | Laboratorio Erboristico: Marta Camilli |
16 Ore | Farmacognosia: Paolo Ospici |
16 ore | Gemmoterapia: Marco Sarandrea e Paolo Ospici |
20 ore | Fitoterapia ed Erboristeria Tradizionale: Wilmer Zanghirati |
16 ore | Fiori di Bach: Alida Mazzaro |
16 Ore | Fitoalimurgia: Dafne Chanaz |
16 ore | Aromaterapia: Elena Ambrosin |
8 Ore | Spezie in Alimentazione: Dafne Chanaz |
8 Ore | Casi Studio: |
20 Ore | Attività a Scelta* |
3 Ore | Supervisioni |
da scegliere all’interno dell’offerta formativa dell’accademia o erogate da altri istituti di formazione (previo riconoscimento dell’ente da parte della segreteria)
COSTI
Totale | Acconto | Rata 1 | Rata 2 | Rata 3 | Rata 4 | |
Piano Standard* | €1.740 | €140 | €430 | €390 | €390 | €390 |
Scontato fino al 10 settembre | €1.380 | €140 | €370 | €290 | €290 | €290 |
Sconto OpenDay** | €1.590 | €140 | €370 | €360 | €360 | €360 |
**Valido fino alla mezzanotte del giorno seguente all’OpenDay
Weekend di approfondimento da pagare extra
SECONDO ANNO
La seconda annualità avrà l’obiettivo di approfondire le diverse metodiche di applicazione delle piante nella prevenzione e nella cura del corpo, e sull’esplorazione di nuovi rimedi ampiamente utilizzati in molte medicine tradizionali ma ancora poco diffusi nelle erboristerie moderne. Verranno date informazioni sull’uso dei Funghi medicinali e sul ruolo fondamentale del Microbiota umano nel mantenimento di un buono stato di salute. Apprenderemo le particolarità delle Microdosi e dei nuovi orizzonti terapeutici basati sulle diluizioni ponderali di tinture madri e oli essenziali. Impareremo a conoscere le Piante tossiche e allucinogene del territorio Italiano e le piante officinali meno note ma dalle specifiche proprietà medicamentose. Molti degli argomenti trattati nel primo anno verranno poi approfonditi ed ampliati, a partire dalla Gemmoterapia che verrà studiata secondo il criterio di applicazione della Sindrome biologica sperimentale, a seguire i Fiori di Bach che saranno inseriti in un contesto di lettura Psicosomatica del sintomo, continuando con la Fitocosmesi e lo studio di creme, saponi e prodotti naturali per la cura della pelle. La pianta sarà sempre il centro dell’intero percorso di studi e in questo secondo anno si metterà in evidenza la complessità che caratterizza questo meraviglioso mondo, parlando anche di Agronomia e di buone pratiche di Coltivazione, trattazioni necessarie se si vuole comprendere come preservare al meglio la forza curativa delle piante officinali.
Al fine di acquisire le competenze necessarie all’applicazione sul campo delle nozioni apprese, ampio spazio verrà dato alle tecniche di Impostazione di un colloquio che ci permetteranno di conoscere e sviluppare empatia e per finire allo studio dei Vincoli deontologici
Anche in questa annualità non mancheranno laboratori pratici, escursioni e ore dedicate alla trattazione di casi studio.