Corsi in Partenza

06/05/2023
Escursioni

Escursione di Fitoalimurgia

L’antica via Amerina ed una grande necropoli Etrusca scavata nella roccia faranno da sfondo aquesta escursione, guidata dal professor Franco De Santis, grande esperto di piante spontaneecommestibili e del loro utilizzo in cucina.
Durante la passeggiata la ricerca ed il riconoscimentodelle piante eduli sarà arricchita dai suoi racconti sul loro uso in medicina tradizionale enell’antica tradizione contadina del nostro territorio.
A pranzo si sosterà all’aperto e il prof. De Santis ci farà assaggiare alcune pietanze a base di piante spontanee da lui raccolte e cucinate.
Nel pomeriggio si proseguirà con la passeggiata.

13/05/2023
Escursioni

Escursione e visita dell’Orto botanico dei Monti Ernici ed Eco museo “L’Orto del Centauro”

L’escursione si svolgerà proprio tra queste suggestive montagne e sarà articolata in due momenti:
al mattino il prof. Sarandrea docente di Erboristeria Tradizionaleinsieme al prof. Culicelli docente di Botanica, accompagneranno il gruppo alriconoscimento in campo delle Piante Spontanee, spiegandone le peculiarità morfologiche e il loro impiego fitoterapico.
Il pranzo sarà al sacco, immersi nellanatura.
Nel pomeriggio l’escursione proseguirà nell’ affascinante Orto Botanico dei MontiErnici, unico esempio di giardino botanico di flora appenninica spontanea delcentro Italia.
La passeggiata terminerà con la visita dell’ Eco museo “L’orto del Centauro” situato presso il palazzo comunale.

18/05/2023
thumbnail del corso di erboristeria veterinaria
Amatoriale

Vivere con gli animali con l’uso delle piante

Il corso, condotto dalla dott.ssa Livia Marigliano, veterinaria di lunga esperienza, è rivolto a tutti gli appassionati di animali, ai “proprietari” e alle figure operanti nel settore (educatori, addestratori, ecc) che vogliano apprendere un modo nuovo di stare nella relazione con gli animali e di interpretare le loro manifestazioni; non avrà un taglio clinico né avrà come focus la salute in senso stretto.

20/05/2023
Approfondimenti

Corso di Piante: Allucinogene, Tossiche e Medicinali

Il corso è strutturato in due giornate, un sabato e una domenica. Il primo giorno sarà una lezione teoria di 4 ore presso il complesso del Serafico a Roma. Si parlerà della chimica delle piante tossiche, delle precauzioni durante la raccolta, e della descrizione botanica e farmacologica delle principali piante tossiche e allucinogene della flora italiana.

La seconda giornata sarà invece un’escursione nel territorio di Collepardo, dove cercheremo di identificare alcune delle varie piante viste a lezione, con visita dell’azienda Sarandrea a fine giornata