Gemmoterapia

Programma
Cosa sono i gemmoderivati.
Pol Henry e la nascita della gemmoterapia
Descrizione dei tessuti meristematici più utilizzati in Gemmoterapia: Amenti o Infiorescenze, Boccioli , Gemme, Ghiande , Giovani getti o Germogli, Giovani radici, Linfa, Corteccia interna di radice, Corteccia di giovane ramo, Semi.
Tecniche di estrazione e di preparazione dei Gemmoderivati.
Confronto tra la composizione dei tessuti meristematici e i tessuti vegetali adulti: acidi nucleici, aminoacidi, biostimoline, citochinine, enzimi, micropolopeptidi, proteine, sali minerali, vitamine, fattori di crescita, acidi nucleici (RNA e DNA), fitormoni vegetali (auxine, cinetine, giberelline) e principi attivi specifici della specie botanica (antociani, flavonoidi, ecc.).
Somministrazione, posologia e orari di assunzione.
Accenno ai tre modelli di applicazione delle gemmoterapia: Modello biologico analogico, Modello clinico, Modello del drenaggio.
Monografie delle piante più utilizzate in gemmoterapia: proprietà, modalità d’uso, azione e indicazioni.
Principi di associazioni gemmoterapiche
Modalità di Frequenza
Le lezioni sono frequentabili sia in presenza che online (attraverso la piattaforma zoom)
Date e Orari
21 settembre 2024 – 9:30/13:30 e 14:30/18:30
16 novembre 2024 – 9:30/13:30 e 14:30/18:30