Fiori di Bach

In questo corso ci avvicineremo alla floriterapia con uno sguardo alla psicosomatica, alle emozioni che ci condizionano la vita, che ci fanno ammalare e che costruiscono la nostra personalità.
Studiare i fiori di Bach significa entrare in contatto con le parti più profonde ed a volte misconosciute di noi stessi, poiché esiste un rimedio per ognuno degli stati d’animo che potrebbe essere un ostacolo alla nostra realizzazione.
Lo studio dei fiori ci permette quindi di analizzarci e di comprenderci, che è l’unico modo che abbiamo per poter poi osservare e comprendere le problematiche altrui.
“La malattia è essenzialmente un conflitto fra l’Anima e la Mente, e non potrà essere estirpata se non con un lavoro di tipo spirituale e mentale” da – Guarisci te stesso – Edward Bach
Programma
Cos’è la Floriterapia; Chi era Bach, la sua storia; Fiori e omeopatia; Memoria dell’acqua; Tecniche di preparazione e somministrazione dei rimedi; Analisi delle proprietà di ciascuno dei 38 rimedi floreali nella loro suddivisione nei sette gruppi:
Per la paura: fobie, panico, piccole e medie paure del quotidiano; per l’insicurezza: indecisione, confusione, difficoltà a seguire la strada giusta; per la mancanza di interesse per il presente: distrazione, disattenzione, apatia; per la solitudine: isolamento o paura di rimanere soli; per l’ipersensibilità alle influenze ed alle idee altrui; per lo scoraggiamento e la disperazione: sfiducia, disperazione, traumi: dipendenza dai giudizi altrui; per l’eccessiva preoccupazione per il benessere altrui: prevaricazione, inflessibilità, possesso; Somministrazione e preparazione; Rescue Remedy.
Modalità di Frequenza
Le lezioni sono frequentabili sia in presenza che online (attraverso la piattaforma zoom)
Date e Orari
18 maggio 2024 – 9:30/13:30 e 14:30/18:30
19 maggio 2024 – 9:30/13:30
8 giugno 2024 – 9:30/13:30