Medicina Tradizionale Mediterranea e fisognomica

Categorie: Moduli
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Data Inizio Corso: 18 Marzo 2023

Il corso introduce lo studente alla comprensione dell’Antica Medicina sviluppatasi nell’area del Mediterraneo, nota anche come dottrina umorale o medicina ippocratico-galenica, rimasta in vigore fino al settecento. La sua conoscenza e comprensione è utile anche per meglio comprendere gli usi tradizionali di molte piante tipiche di questo areale. Il corso verrà completato dalla descrizione dell’uso di rimedi di epoca moderna, quali per esempio i Gemmoderivati, utilizzati secondo i canoni e i precetti delle dottrine passate.

Usando come “cavie” gli iscritti al corso, si procederà all’identificazione degli squilibri umorali presenti imparando contestualmente a distinguere tra gli squilibri di “terreno” da quelli che sono gli squilibri del momento. Dall’interpretazione della postura all’esame dei tratti del volto e delle eventuali asimmetrie lo studente imparerà a sapersi districare tra segni diversi e talvolta apparentemente contraddittori. In questo modo si doterà di uno strumento d’indagine supplementare che potrà rivelarsi molto utile nella comprensione dei problemi che affliggono le persone che a noi si rivolgono.

Programma

  • Accenni delle tecniche diagnostiche del mondo antico e dell’arte della fisiognomica, fondamentale strumento d’indagine per chi volesse seguire un approccio olistico più aderente alla tradizione ma ancora oggi utile ed utilizzabile.
  • Il nome MTM compare per iniziativa del collega toscano Luigi Giannelli. Prima di lui l’antica medicina di questa parte di mondo veniva, e viene tuttora molto spesso, chiamata dottrina umorale o medicina ippocratico galenica.
  • Storia della medicina tradizionale mediterranea: partendo dai sumeri passando agli  egizi  che svilupparono, a fianco della medicina, una conoscenza di pratiche  chirurgiche veramente sorprendente per l’epoca.
  • Esame dei fondamenti dottrinali e di come si è arrivati a definire il corpus teorico della MTM.
  • Da Talete fino ad Empedocle e Aristotele: le basi della filosofia naturale e di quella che verrà poi chiamata dottrina umorale.
  • Lo sviluppo della civiltà greco romana e l’elaborazione della  dottrina basata sulla filosofia naturale e sulla fisica dell’epoca.
  • Diffusione della scuola Ippocratico- Galenica.
  • Contributo degli arabi fino ad arrivare al rinascimento.
  • Approfondimento sugli  aspetti pratici analizzando il modo e  le relazioni tra elementi ed umori, la fisiologia e la patologia secondo la visione del mondo antico.
  • L’importanza della dieta, ovvero, di quello che oggi chiameremmo regime alimentare; il ruolo dei rimedi antichi e moderni e la loro azione sul corpo umano.

Calendario

Docente

Paolo Ospici

Leggi tutto

Contenuto del corso

Video

  • Lezione 1
    03:41:36
  • Lezione 2
    03:07:22
  • Lezione 3
    05:43:47

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione